Un confronto di esponenti del mondo accademico e istituzionale, della politica nazionale e internazionale, delle imprese e del sindacato sui temi economici di maggior impatto e sui cambiamenti epocali che coinvolgono il lavoro e richiedono il coinvolgimento delle istituzioni, della finanza, delle imprese e del sindacato. Una “Cernobbio” del lavoro, teatro di discussione sui nuovi scenari che si aprono nella società globale e che richiedono maggiore impegno sui temi dell’occupazione, delle nuove tutele del lavoro, della partecipazione e del capitalismo associativo affinché, attraverso il lavoro, si possa rilanciare lo sviluppo e la crescita del Paese. L’impostazione del festival, con una sinergia tra università, sindacati, imprese ed istituzioni, richiamando il modello della concertazione, indica anche una strada su come uscire dalla crisi.